La torta della nonna è una di quelle torte che si fanno spessissimo, che si danno addirittura per scontate, e ci si scorda di fotografarla e pubblicarne la ricetta. Diciamoci la verità, finiva sempre troppo in fretta per poterla fotografare!
![torta della nonna](https://www.staffettaincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/Crostata-alla-crema-1024x683.jpg)
La torta della nonna è un grande classico, e lo trovate spesso nella lista dei dolci delle osterie o anche in Autogrill. Si tratta di un guscio di fragrante frolla, ripiena di crema pasticcera e con una cascata di pinoli in superficie. Unica ed inconfondibile.
![torta della nonna](https://www.staffettaincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/Crostata-con-crema-e-pinoli-683x1024.jpg)
Se amate le Crostate, questa fa proprio al caso vostro. Nel sito trovate anche la classica Crostata di frutta oppure la Crostata di amaretti e susine. E ovviamente usate il burro Lurpak, il nostro preferito, per preparare una fantastica pasta frolla.
![torta della nonna](https://www.staffettaincucina.com/wp-content/uploads/2018/12/Crostata-alla-crema-e1551694435822.jpg)
Torta della nonna
La torta della nonna è costituita da un guscio di fragrante frolla, ripiena di crema pasticcera e con una cascata di pinoli in superficie.
Attrezzatura
- tortiera rotonda da 30cm
Ingredienti
per la pasta frolla
- 400 g di farina
- 200 g di burro Lurpak
- 200 g di zucchero
- 4 tuorli
- la buccia grattugiata di un limone
- ¾ di una bustina di lievito 12 g circa
per la crema
- 2 tuorli
- 450 ml latte
- 5 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai colmi di farina 00
- 1 pizzico di sale
- 2-3 scorzette di limone
- per la decorazione
- pinoli
- 2-3 cucchiai di latte
- zucchero a velo
Istruzioni
- Mescolate i tuorli con lo zucchero finché il composto diventa chiaro. Aggiungete la farina e il sale, sempre mescolando, e infine il latte freddo e le scorzette di limone.
- Cuocete a fuoco medio fino al bollore, poi abbassate il fuoco e cuocete per 5 minuti. Togliete le scorzette e lasciate raffreddare.
- Disponete la farina sulla spianatoia insieme al burro ammorbidito a pezzetti, e lavorate con le mani finché è tutto assorbito. Fate la fontana, e aggiungete lo zucchero, i tuorli, il limone e il lievito.
- Una volta che il composto è ben omogeneo, formate una palla e dividetela in due parti, una un po’ più grande dell’altra.
- Prendete la porzione più grande e tirate la sfoglia, con cui foderate una teglia imburrata e infarinata. Le dosi utilizzate sono adatte per una tortiera di 30 cm.
- Versate la crema e coprite con la seconda porzione di frolla. Sigillate bene, spennellate la superfice con un po’ di latte e cospargete i pinoli.
- Infornate a 180° per 35-40 minuti, finché la crostata non risulta ben colorita.
- Una volta fredda, spolverate con lo zucchero a velo.
Note
Poiché questa frolla si lacera con molta facilità, noi la stendiamo direttamente su un foglio di pellicola, così è più facile da trasferire nella tortiera.